Chi sono
Nel diciasettesimo secolo a Trieste esistevano 40 velerie che servivano i bastimenti a vela , l'avvento della propulsione a motore operò una rivoluzione nel settore e solo i migliori resistettero , tra i collaboratori di questi velai Ernesto Zadro , rendendosi conto che si stava aprendo il mercato delle vele per yachts ,apre nel 1917 la propria veleria. I risultati della sua esperienza unita allo studio delle prime esperienze di aerodinamica portano subito il nome Zadro sui campi di regata. A partire dalle olimpiadi dello Zuidersee, Nordio, De Manincor, Nadali, Straulino , Rode , Cosentino, Sorrentino, Peijtel e tanti altri nomi famosi, riportano vittorie in campionati Italiani, Turchi, Austriaci, Francesi, Europei e prove olimpiche. Le ordinazioni arrivano da tutta Europa ed a Ernesto Senior si affianca il figlio Ernesto Jr. presente sui campi di regata. Passata la seconda guerra mondiale la Zadro s' impegna sugli Yachts di classe C e su tutte le classi metriche. Alla fine degli anni 60 nasce lo IOR che non li coglie impreparati segnando anche l'arrivo in veleria di Aldo ( la terza generazione ), così come seguono il mondo delle derive riportando altri allori. Sono stati i primi velai italiani a sperimentare il MYLAR KEVLAR ( 1981 ! ) e tra i primi ad utilizzare l'informatica in veleria. Oggi, come nel 1917 , lavorano senza limiti ben precisi tra vita privata e professionale ma il rapporto con la clientela ( diportista o regatante ) è estremamente diretto. Rimanigono un'azienda "umana" legata sicuramente alle tecnologie più attuali (da anni utilizziamo la progettazione computerizzata unita ad un sofisticato software di simulazione e naturalmente il taglio automatizzato) ma non dimentichiamo le ns. origini, ed ancora oggi siamo in grado di tagliare a mano e riproporre i vecchi tagli assieme a rifiniture in stile per il settore barche d'epoca. Come riconoscimento , nel 2002, riceviamo l'OSCAR DELLA VELA come migliori velai italiani. Per restare fedeli alla TRADIZIONE NEL PROGRESSO, nel 2002 arriva in veleria dopo aver fatto ulteriore esperienza presso un importante veleria americana, il nipote Federico ( la quarta generazione di velai, oggi impegnato sempre più spesso sui campi di regata) e nel 2003 inauguriamo, a Torviscosa ( UD ) una nuova sede più centrale per il loro mercato, ma il modo di lavorare, la concretezza e la serietà nel proporvi un prodotto valido rimangono le stesse.
Che cosa fanno
Da anni abbiamo trasportano il loro archivio progetti su computer, conservando naturalmente gli originali su carta, e la progettazione è totalmente computerizzata, basandosi anche sulla collaborazione con alcuni architetti navali, i progetti vengono poi analizzati anche con software specializzati e testati, il taglio è automatizzato garantendo così la massima precisione. Per la lavorazione vengono utilizzate macchine a braccio lungo con trasporto, che unite al preassemblaggio con adesivo offrono un ottimo risultato di costruzione consentendoci inoltre di affrontare con facilità anche le vele per grandi imbarcazioni. I materiali utilizzati sono dei 2 o 3 produttori più importanti a livello internazionale , garantendo così un altro passo nella qualità, ogni cambiamento al nostro modo di lavorare o alla normale produzione viene collaudato a lungo prima di diventare di routine. Oggi propongono diverse linee produttive, dalla Basic (un prodotto di qualità ma semplificato al massimo), passando per la linea Charter (destinata a chi di vela ci vive) fino alla linea Extra realizzata con i più attuali materiali e tecnologie. In questo modo possiono accontentare sia i crocieristi che i regatanti ed anche chi vuole affrontare mari più lontani ed impegnativi. Naturalmente producono anche vele per Derive, (antico amore mai dimenticato) costruite sia in versione diporto che in versione regata e nello stesso modo produciamo vele per classi MONOTIPO. Con la stessa attenzione producono anche una linea di ACCESSORI. A partire dagli avvolgifiocchi (hanno scelto solo marche LEADER come PROFURL), per continuare con i Copriranda ( anche nella versione Lazy bag per rande steccate) ed i Coprifiocchi, costruiti tutti con materiali resistenti ai raggi UVA, ed ancora Easy Spi, la loro calza lancia spi ( collaudata ormai da anni ) o il Takewind per arieggiare la Vs. barca o i tendalini da sole e le coperture invernali senza dimenticare i piccoli particolari come Drizze, Scotte, Bozzelli ed attrezzature di coperta... Inoltre per coccolare la vs. barca i servizi di manutenzione - revisione - riparazione e lavaggio vele. Il loro mestiere è aiutarti ad andare per mare, a vela.
Via Dell' Industria, 2/B
33050 Torviscosa (UD) - Italia
Tel. 0039 0431 92200 - Fax 0039 0431 929436