Una storia che dura da trent'anni. Una storia di uomini, di tecnologia e di prodotti vincenti, ma soprattutto una storia di emozioni e di passione. Nata con il nome di Belgarda, nel 2004 la filiale italiana del gruppo prende il nome di Yamaha Motor Italia e si prepara a diventare la numero uno del mercato nazionale.
We had a dream
Era il 1980 e, nell’hinterland milanese, nasceva un sogno. La sfida era impegnativa ma affascinante: promuovere le moto Yamaha in Italia. Un marchio famoso in tutto il mondo, già sinonimo di primato nelle competizioni, con fuoriclasse come “King” Kenny Roberts, Eddy Lawson, Giacomo Agostini, Jarno Saarinen, Wayne Rainey. E il sogno si è realizzato. Oggi, Yamaha Motor Italia è leader di mercato, ha costruito autentici miti su due ruote. Ha contribuito a scrivere capitoli importanti nella storia delle moto, degli scooter, ma anche dello sport, e del costume. E lo spirito è rimasto quello delle origini, la passione per la propria attività è quella del primo giorno, ma si applica a una gamma di prodotti quanto mai ampia e articolata. Alle moto Yamaha si sono aggiunti negli anni i motori marini, gli scooter, i quattroruote, le motoslitte, i generatori, le golf car e l’after market, i caschi "BYE".
Ieri
Trent'anni fa, il sogno prende forma. Il primo obiettivo è la distribuzione delle moto Yamaha su tutto il territorio nazionale. Efficienza, tempestività e servizio al cliente sono gli elementi necessari per stabilire un rapporto privilegiato con un’azienda di rilievo internazionale. I primi anni vedono l’affermazione del dinamismo Belgarda, nome che l'azienda mantiene fino al 2004. Alla distribuzione delle moto Yamaha si affianca nel 1982 quella dei caschi.
Yamaha Marine - tutti gli altri in scia
Nel 1985 Yamaha Motor decide di distribuire in Italia i motori marini ed in pochi anni lancia sul mercato motori tecnologicamente innovativi, come il 25 J e il 25 Q, un tricilindrico che rappresenta il nuovo punto di riferimento della categoria. Yamaha mantiene nel tempo il suo primato tecnologico e diventa leader mondiale anche nel settore dei motori a 4 tempi. Yamaha sul mare è sinonimo di divertimento, con le potenti moto d'acqua e YAM, la linea di gommoni motorizzati, ai quali si aggiungono nel 2000 i battelli "MARVEL", marchio di proprietà Yamaha Motor, che si ripropone di offrire un prodotto affidabile e di alta qualità a prezzi competitivi. In questa ottica, dal 2003 vengono siglati accordi con cantieri del calibro di Capelli e Jeanneau, per la distribuzione in esclusiva di battelli motorizzati Yamaha. Nel 1987, l'offerta si completa con la distribuzione di golf car, motoslitte, generatori di corrente e ATV: Belgarda distribuisce così tutta la gamma di prodotti a motore Yamaha.
Il progetto BYE
Nasce nel '93 un marchio autonomo che "firma" una linea di prodotti con l'inconfondibile "B" del logo aziendale e distribuisce articoli di marchi leader nei settori dove opera Yamaha: moto, scooter e nautica. In pochi anni, BYE diventa una realtà importante nel mondo dell'after market. Basta pensare ai caschi BYE distribuiti oggi, oltre che in Italia, in diversi paesi europei.
C'era una volta lo scooter... poi è arrivato il Booster
Nel 1990, un evento che cambierà la storia di Yamaha Motor conclude il primo decennio di attività. Sulla piccola azienda che è già diventata una solida realtà, si abbatte come un fulmine a ciel sereno il fenomeno Booster. Un modello che in dieci anni venderà, solo in Italia, oltre le 350.000 unità.
Yamaha Majesty - un regale distacco da tutti gli altri
Un best seller che non smette di appassionare. Nel 1996, viene distribuito per la prima volta in Italia Majesty 250. Fin dal suo apparire sul mercato, polverizza tutti gli indici di gradimento. Un’ascesa irresistibile, una progressione che non conosce soste. Rivoluzionando letteralmente il mercato con l’invenzione della categoria “maxiscooter”, Majesty 250 introduce i concetti di comfort, prestazioni e tecnologia motociclistica anche nel mondo degli scooter.
La rivoluzione continua...TMAX
Il terzo millennio nasce ancora nel segno Yamaha, con l'ultima, rivoluzionaria creatura venuta direttamente dal futuro. Saltano tutti gli schemi e i preconcetti, si dissolvono le barriere tra scooter e moto, l'esperienza a 360° dei tecnici Yamaha crea TMAX 500, la bicilindrica in abito da sera, la cruiser più confortevole che abbia mai calcato la scena delle due ruote, una meravigliosa chimera che solo un pensiero libero da ogni costrizione poteva immaginare. Tutte le sensazioni della guida motociclistica, ma la protezione, la praticità e la maneggevolezza di uno scooter si fondono in un modello che inaugura, ancora una volta, un'era.
The One
Ancora una sfida, di nuovo pronti per il futuro e per nuovi traguardi. R1 THE ONE, nata per colpire al cuore anche il motociclista più esperto e per fondere la potenza e la destrezza di uomo e macchina. Con la riedizione del 2004 THE ONE abbatte il limite del rapporto peso/potenza 1:1 con i suoi 172 cavalli x 172 Kg.
Modelli come leggende
Molti modelli "usciti" da Yamaha Motor Italia sono entrati direttamente nella leggenda: basta nominarli e vengono evocati scenari difficili da dimenticare. "Ténéré", per tutti, non è più solo un deserto, ma una moto capace di far respirare l'avventura, di far vivere lo spirito delle maratone tra le dune, anche se non si esce dai confini della città. Accanto alla XTZ 600 Ténéré, le XT 500, 550 e 600 e le TT 660 hanno diffuso l'entusiasmo per l'enduro in intere generazioni.
Yamaha Motor Italia ci sa fare
Quando il pubblico chiama, Yamaha Motor risponde. Alla domanda tutta italiana di una vera Yamaha da 125 cc, da guidare già a 16 anni, il management dell'azienda conclude che, se la moto non c'è, bisogna inventarla. Nel 1986 si inaugura l'attività produttiva interna. Dalla linea di montaggio usciranno esemplari leggendari come la prima DT 125, le TDR 125R, le TZR 125R e TZR 125RR, le mitiche enduro TT 600ES e TT 600 RE. Per far fronte alle mutate esigenze di localizzare con modelli ancora più vicini alle sensibilità di un pubblico europeo, Belgarda viene scelta come sede di sviluppo e produzione di Bulldog BT1100, moto che esprime un nuovo concetto di diverimento su due ruote. Il progetto nasce, viene sviluppato e realizzato in quello che nel frattempo si è dimostrato essere uno centro produttivo con un elevato standard di qualità della manifattura, dove artigianato, passione e tecnologia si esprimono con armonia. Fanno seguito MT-03, che lancia un nuovo modo di intendere il divertimento su 2 ruote in città e la riedizione di XT660Z. La linea di produzione viene delocalizzata nel 2010 per fronteggiare la riorganizzazione del gruppo, che nel frattempo ha stabilito in Italia la sede delle operazioni agonistiche internazionali di MotoGP e il centro ricerca e sviluppo Yamaha più grande al mondo, dopo quello della Casa Madre in Giappone.
Touching the heart
Tutta la tecnologia del mondo non basta se i prodotti non sono capaci di suscitare emozioni profonde. Tutta la vita e l'attività di Yamaha Motor Italia ha avuto come propulsore la passione. Un modo di sentire e di vivere il mondo dei motori e delle due ruote che traspare all'esterno, e coinvolge il pubblico in un rapporto complice e profondo. Secondo la filosofia "kando", il cliente deve provare una soddisfazione intensa, un'emozione positiva che gli rimarrà impressa per sempre.E queste sensazioni vengono mantenute durante tutti i contatti, attraverso un atteggiamento che diventa un'attitudine mentale, lo "Yamaha Motor Italia touch". Per Yamaha Motor Italia migliorare i propri servizi significa anche lavorare per migliorare la qualità della vita dei propri clienti.
Come obiettivo un'emozione
Non ci accontentiamo di offrire un prodotto e un servizio eccellenti
Tutta la nostra attività è mirata a superare le attese del Cliente, offrendogli molto più di quello che si aspetta. La “Customer Satisfaction” per Yamaha è il nucleo della missione aziendale. Non basta la competenza tecnica: oltre ad eseguire correttamente un lavoro noi sappiamo ascoltare il Cliente, comprenderne le esigenze, informarlo sulle procedure seguite, illustrargli con chiarezza diritti e doveri. La tempestività e la puntualità sono, all’interno di Yamaha Motor Italia, imperativi categorici. La soddisfazione di un Cliente si trasforma rapidamente in un tam-tam positivo, con vantaggi evidenti sullo sviluppo delle nostre attività. Ecco una delle ragioni del nostro successo, forse la più importante. Perché, per ogni azienda, il vero core-business è la soddisfazione dei propri Clienti. La piena soddisfazione del Cliente passa anche attraverso una rigorosa analisi dei processi e dei flussi aziendali, che devono tendere sempre al massimo livello qualitativo possibile e al rispetto dell'ambiente inteso sia come salvaguardia del sistema ecologico che come interazione s ociale col territorio. Per questo Yamaha Motor Italia ha istituito e mantenuto un sistema di gestione della Qualità in conformità alla normativa UNI EN ISO 9001:2008.
www.yamaha-motor.eu/it
Al TAG Heuer VelaFestival Yamaha Motor Italia sarà presente con i tender Yam e Ribeye, 2 motori fuoribordo elettrici e i fuoribordo 4 tempi F4 e F6.
Motori fuoribordo elettrici.
Un motore elettrico Yamaha rappresenta il modo più pratico ed ecologico di azionare una piccola imbarcazione. Semplicissima da usare, ogni unità a 12V dispone di una staffa regolabile che ne semplifica il montaggio, per poter andare semplicemente in acqua, accendere e dare inizio al divertimento. La manopola di comando girevole di M26 ed M20 presenta: angolo di inclinazione massimo di 45°, estensione massima di 15 cm e comoda manopola ergonomica. La robustezza è garantita dai motori del tipo a magnete permanente, dalle coperture e dai rivestimenti resistenti ai danni, e dagli speciali alberi di trasmissione compositi, resistenti a torsioni e corrosione in condizioni d’uso normali. Una speciale elica Weedless Wedge, con estremità della pala anti-alga, massimizza la spinta e impedisce il trascinamento di alghe e altri detriti subacquei. Leggi di più.
Motori 4 tempi: F4 e F6.
Scopri la maneggevolezza di questi motori e la facilità con cui puoi trasportarli a riva e anche a bordo dell'imbarcazione. Gli F4 ed F6 hanno un look giovane e moderno, sono facili da riporre, semplici da utilizzare e ti offrono tutta la potenza che ti occorre per prendere il largo in tutta sicurezza. Le dimensioni compatte, le grandi maniglie e i serbatoi del carburante incorporati ne semplificano il trasporto, mentre l'avviamento è facilitato dal sistema di accensione CDI di Yamaha. I consumi contenuti, la semplicità d'uso, i bassi livelli di rumorosità e vibrazione sono caratteristiche standard, insieme all'affidabilità Yamaha. Per gli appassionati di pesca alla ricerca di una soluzione facile per navigare o per i proprietari di yacht che necessitano di un pratico motore ausiliario, gli F4 ed F6 rappresentano la soluzione più indicata. Leggi di più.
Tender Yam: scopri la vasta gamma dei tender Yam, clicca qui
Tender Ribeye: scopri la vasta gamma dei tender Ribeye, clicca qui