velista vela facebook twitter youtube

 

 

wianno 2Il Wianno Senior è uno sloop aurico di 25 piedi (m 7,62) costruito fin dal 1914 sulla costa meridionale di Cape Cod (Massachusetts). Progettato per le difficili acque del Nantucket Sound, un braccio di mare battuto da forti venti e disseminato da banchi di sabbia che si muovono con le maree, il Wianno Senior con le sue eleganti linee, deriva mobile, basso bordo libero, poppa larga e ampio pozzetto è tutt’ora una barca di grande fascino su cui hanno regatato e continuano a regatare generazioni di velisti. Il Presidente John Fitzgerald Kennedy ne è stato un grande estimatore, il Wianno regalatogli dal padre per il suo 15° compleanno rimase la sua barca preferita per tutta la vita. Dopo quasi un secolo dalla sua progettazione e con più di 200 esemplari costruiti, il Wianno Senior continua la sua storia senza sostanziali modifiche. Anche il passaggio alla fine degli anni ’80 alla costruzione degli scafi in vetroresina ha mantenuto inalterate le peculiarità, le prestazioni e l’aspetto esteriore della barca. Infatti, la decisione presa dalla Wianno Senior Class Association (WSCA) di affidare allo studio Sparkman & Stephens lo studio della transizione alla costruzione in vetroresina allo scopo di ridurre costi di manutenzione e allo stesso tempo assicurare una più stretta monotipia, ha dato nuovo impulso alla flotta negli Stati Uniti. Con l’accordo stilato con la WSCA, la Wianno Senior Italia ha ottenuto la licenza per costruire e promuovere i Wianno Senior in Europa. Un’opportunità per entrare a far parte del mondo delle vele classiche e regatare in monotipia con una barca veramente speciale.

JfKSTORIA: nel 1914, tredici famiglie di appassionati velisti che abitavano sulla costa sud della penisola di Cape Cod (Massachusetts) affidarono a Manley Crosby, del Crosby Boat Building Storage Company di Osterville, la progettazione di un piccolo daysailer da regata, adatto alle condizioni locali, caratterizzate da forti venti e correnti di marea e frequenti bassifondi sabbiosi non segnalati sulle carte. Fu così che nacque il Wianno Senior “Knockabout” (“gironzolare”), dal piccolo villaggio di Wianno, che deriva il suo nome dal capo indiano Iyanough da cui l’area era stata acquistata dai primi colonizzatori nel 1664. Il Wianno Senior è uno sloop aurico di 25 piedi, largo 8 piedi con chiglia di rovere zavorrata in ghisa e una deriva mobile di legno. Fino agli anni ‘80 le imbarcazioni furono costruite con ordinate di rovere e fasciame di mogano, coperta e pozzetto in doghe di cipresso ricoperto di tela cerata e armo di legno di sitka spruce. Nel 1927 fu allungato il timone e nel 1928 vennero aggiunte le sartie volanti e questo permise di aggiungere uno spinnaker di 25 m2 con un tangone che originalmente era di oltre 4 m, in seguito ridotto a 2,75 m per maggiore praticità. Il Wianno Senior si mantenne all’altezza della aspettative sin dall’esordio, come riportato in una recensione del 1915 della rivista specializzata The Rudder: “Quanto a prestazioni, le nuove barche rispondono in pieno alle aspettative. Si sono dimostrate veloci, stabili e affidabili, affrontano le onde più ripide senza sbattere o affondare la prua. Quanto alla velocità sono state una piacevole sorpresa, perché in regate interclasse contro barche di progettazione Herreshoff e Lawley si sono fatte ben valere, dimostrandosi vincenti in ogni condizioni di vento e di mare". Questo sloop aurico è diventato la barca su cui, per quasi un secolo, generazioni di famiglie del New England hanno regatato tutti i fine settimana estivi nelle acque del Nantucket Sound, antistanti la penisola di Cape Cod. All’ inzio degli anni ‘30, malgrado la Grande Depressione, la flotta di Wianno Senior contava più di 60 barche. Nel 1946, con oltre 100 barche in circolazione, venne fondato un Comitato della Classe Wianno Senior per garantire uniformità nella progettazione e promuovere la competizione sportiva. Il Comitato preparò un Regolamento di Classe e, in collaborazione con il cantiere Crosby, stese le specifiche di costruzione. Questo permise alla Classe Wianno di regatare con successo senza cambiamenti fino alla primavera del 1976 quando furono varati gli ultimi tre Wianno Senior di legno ed il vecchio cantiere Crosby venne venduto. Per evitare che i Wianno Senior scomparissero nella storia dello yachting, alcuni membri della Classe con l’aiuto della Osterville Historical Society, di altre organizzazioni e di donazioni private, commissionarono allo studio Sparkman & Stephens di studiare la transizione ad un Wianno Senior di vetroresina che mantenesse le caratteristiche e le prestazioni delle imbarcazioni di legno. I primi due Wianno Senior di vetroresina furono varati nel 1986 mantenendo inalterato l’aspetto, il dislocamento, le finiture, l’armo e l’attrezzatura di coperta dei Wianno di legno. I risultati delle regate della Scudder Cup (il locale campionato dei Wianno) negli anni successivi dimostrarono che le barche di vetroresina avevano le stesse prestazioni di quelle di legno e non erano necessariamente superiori. Nell’inverno del 2003, un terribile rogo colpì il capannone di rimessaggio del cantiere Crosby di Osterville distruggendo 21 Wianno Senior, di cui 18 di legno e 3 di vetroresina. Quello che poteva essere un gravissimo colpo per la Classe, portò ad un quasi totale rinnovamento della flotta perché i proprietari della barche bruciate ordinarono nuovi Wianno in vetroresina. Ad oggi sono state costruite oltre 40 imbarcazioni in vetroresina.


Indirizzo
Corso Italia 198

58015 Orbetello (GR)
www.wiannosenioritalia.com


Leggi anche: La barca dei Kennedy al TAG Heuer VelaFestival




wianno 3





Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter