velista vela facebook twitter youtube

 

 

VismaraUN PERCORSO DI ECCELLENZA

Dal 1984 ad oggi la storia di Vismara è percorsa da una tensione continua all’innovazione: un obiettivo che non si raggiunge mai definitivamente. Una rotta tracciata dal progettista, Alessandro Vismara, architetto navale specializzato in Idrodinamica applicata e Performance Prediction presso il Southampton College of Higher Education. L’esperienza di Vismara cresce prima con Perini Navi e poi dal 1990 con Baltic Yachts, di cui tuttora è il riferimento per la concettualizzazione e l’assistenza nel Mediterraneo. Dai primi successi internazionali delle imbarcazioni firmate Vismara Yacht Design al prestigio dei progetti, degli allestimenti e delle ristrutturazioni di Marine Services, l’azienda non ha mai smesso di crescere in qualità di servizio e di razionalizzazione dell’attività cantieristica, che oggi trova espressione in una nuova sede. Un unico punto di riferimento per ottimizzare la relazione costruttore-armatore, interpretandone al meglio i sogni e indirizzando le scelte verso quel principio di coerenza, che costituisce la caratteristica dello Stile Vismara. Professionalità La firma "Vismara" è una guida sicura per persone esperte di mare e dell’arte del fare e del costruire. Un mondo serio di conoscienza tecnica, di cultura del prodotto e di attitudine etica al lavoro.

PASSIONE

In ciò che fa, Vismara mette tutta se stessa, perché il coinvolgimento personale è la miglior garanzia per la soddisfazione del cliente. Un lavoro che è anche la vita di chi fa parte di quest'azienda. Sacrifici che vengono ripagati dalla soddisfazione dei riconoscimenti. La molla propulsiva per non smettere mai di migliorarsi è di investire nell'attività, anche nei momenti più difficili.

VISIONE

Proiettarsi verso nuovi orizzonti e nuove esperienze è l’esigenza dell’uomo per alimentare i propri sogni. Navigare è l’espressione di questa natura umana. Non si può prescindere da questa consapevolezza per realizzare imbarcazioni a vela con passione, ricerca ed esperienza. Perché se questo è lo spirito che permea il lavoro di chi progetta e costruisce imbarcazioni, Vismara troverà un design volto alla migliore armonia con l’esigenza pratica, avrà la ricerca e l’impiego di materiali più adatti alle performance ed apprezzerà il lavoro di professionisti eseguito con il cuore.

Una selezione dei modelli Vismara

V47, V50 Hybrid, V80, V46 Classic

Piazza San Benedetto del Tronto 1

Viareggio (Lucca)

55049

Italy

Tel. 0584 371194

Fax. 0584371253

www.vismaramarine.it

Leggi di più


natali 62Il mitico cantiere Vismara sarà tra gli espositori del TAG Heuer VelaFestival dove presenterà due gioielli ad altissima tecnologia: il Natali 62 e il Vismara 50 Hybrid.

Siamo felici di annunciare due nuovi e prestigiosi arrivi al TAG Heuer VelaFestival: il cantiere Vismara parteciperà come espositore alla manifestazione con due barche ad altissima tecnologia e design: il Natali 62 e il Vismara 50 Hybrid. Due vere chicche per il nostro pubblico che potrà ammirare da vicino due degli esemplari migliori del cantiere italiano. Il Natali 62 è una barca super leggera per le sue dimensioni con un avanzatissima ricerca dei materiali: è veloce, curata nei minimi particolari, sicura e vivibile. Il progetto nasce con l'obiettivo non solo di ottenere ottime performance in regata (albero e boma in carbonio, drizze e manovre a scomparsa, winches elettrici a doppia velocità, spigoli evolutivi di planata) ma anche di avere una comoda imbarcazione per la crociera (aria condizionata, ice maker, coffee machine, chiglia telescopica con pescaggio variabile da 2,55 a 3,55 metri perfetta per i porti). Il Natali sarà in banchina ad aspettarvi e pronto a ospitarvi per un giro a bordo accompagnati dallo staff del cantiere. E ora passiamo al Vismara 50 Hybrid, un modello che risponde alla forte richiesta moderna di rispetto per l’ambiente e per il mare. La parola d’ordine per salire a bordo è “Clean Sea, Clean Air”, il V 50 Hybrid è stato ideato e progettato con l’obiettivo guida di diventare un punto di riferimento nella produzione di imbarcazioni a vela da diporto che aspirino a diventare vere e proprie barche eco-compatibili. Anche l’Hybrid, come il Natali, è altamente fruibile e tecnologico: un esempio è il sistema di propulsione ibrido presente a bordo (con batterie al litio, più costose ma meno inquinanti) che permette l’utilizzo alternato di un motore diesel e di un motore elettrico. Con il solo ausilio di quest’ultimo è così possibile accedere ad aree marine protette in totale armonia con la natura. A bordo è  presente anche un sistema di power regeneretion grazia al quale il trascinamento del motore elettrico durante la navigazione a motore e quello dell’elica durante la navigazione a vela permettono di ottenere l’autonomia energetica. Scafo e coperta sono costruiti interamente in carbonio per le sue proprietà meccaniche e per la sua leggerezza, oltre che per l’elevata resistenza al deterioramento, con conseguente minor rilascio di materie inquinanti in mare. Serbatoi del gasolio strutturali, dotati di doppiofondo e sistemi di raccolta degli oli di sentina, eviteranno la fuoriuscita in mare degli inquinanti in caso di falla nello scafo. Gli interni sono invece caratterizzati da illuminazione al led e arredi costruiti con materiali ecosostenibili come il sughero per i paglioli o il Corecork. Il Vismara 50 Hybrid presente al TAG Heuer VelaFestival è di sicuro l’occasione perfetta per toccare con mano i grandi passi fatti dalla vela in ambito tecnologico e osservare i segreti di una barca a impatto zero.

Leggi anche: Vismara V34DS: veloce ed ecologico


V 50  Hybrid

Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter