BoatTech srl nasce nel 2008 sulla riva veronese del Garda, per iniziativa di un gruppo di appassionati tecnici allenatori nel campo della vela. L’azienda è dealer esclusivo per l’Italia del cantiere inglese RS Sailing, che produce una completa linea di derive dedicate al tempo libero e alle scuole vela, interamente realizzate in polietilene. A questa si affianca una seconda linea di barche più sportive e performanti, che hanno reso RS famosa in tutto il mondo tra gli appassionati di Skiff. L’offerta di BoatTech comprende inoltre il marchio Hyde Sails, veleria inglese di fama internazionale e la linea di gommoni VSR, ideati per l’assistenza in mare e il coaching nella vela.
Indirizzo
Via IV Novembre 18
37010 Brenzone (VR)
Italy
Website : www.boattech.it
Tel : 0039 392 9102020
RS Sailing è stata lanciata a metà degli anni Novanta da due ragazzi - ancora regatanti in questa classe - con la passione per la vela e l'ambizione di sfruttare gli ultimi sviluppi del design e della tecnologia. Dopo un immediato successo in UK, RS Sailing ha conosciuto una costante diffusione e un costante sviluppo a livello internazionale, tanto da raggiungere il più alto tasso di crescita in poco tempo e il riconoscimento di vari premi in tutto il mondo per il suo design. RS Sailing ha base nel Regno Unito, più precisamente nella costa sud vicino a Southampton. La gamma di RS Sailing è vasta: sono barche caratterizzate da buone prestazioni e facilità di manovra, semplici e intuitive. Più di recente hanno anche sviluppato barche per principianti e famiglie.
BOAT-TECH ESPORRA' AL TAG HEUER VELAFESTIVAL CON RS FEVA, RS 100 E RS 500
RS Feva: classe riconosciuta e internazionale ISAF, Dinghy of the Year negli USA, Coup de Coeurs in Francia, barca doppia più venduta al mondo degli ultimi anni, classe junior RYA inglese, classe riconosciuta FIV inserita nel progetto Under 16... Una lista di riconoscimenti senza fine dappertutto.
Con più di 5000 barche vendute, RS Feva è a livello mondiale il nuovo punto di riferimento nelle classi giovanili.
RS 100: il primo prototipo dell'RS 100 è stato varato il 6 giugno 2009. L'evoluzione del design: negli anni antecedenti al 2009 hanno osservato attentamente l'interesse che si è venuto a creare intorno ai singoli dotati di asimmetrico. Barche come l'RS700 e il Musto Skiff sono diventate oggetto di attenzione da parte del grande pubblico: veloci, belle e aggressive colpiscono oggettivamente l'immaginazione delle persone, ma hanno anche obiettive limitazioni. Apprendere come condurre questi oggetti estremi richiede tempo e costanza, e condizioni meteo marine favorevoli ed un adeguato specchio acqueo sono elementi essenziali per un'uscita divertente. Anche ad un velista esperto sono necessarie tante ore di allenamento prima di essere in grado di regatare. In contrapposizione, il Vareo ad esempio nasce come barca più versatile di quelle appena citate, a costi decisamente più contenuti, ma forse proprio per questi elementi non viene vista come una barca su cui fare regate. Sulla base di queste considerazioni nascono le prime linee guida dell'RS100: una barca reattiva e divertente, adatta alle regate e per velisti con almeno discreta esperienza, gennaker, per il massimo divertimento in lasco e poppa, conduzione di bolina gratificante, posizione alle cinghie comoda possibilità per velisti dai 70 ai 95 kg di essere egualmente competitivi, prezzo inferiore a quello di MPS e RS700 ma superiore a quello del Laser. Verso la fine del 2010, l'RS100 ha vinto la 25esima edizione del premio Boat of the Year 2011 organizzato dalla rivista americana “Sailing World”.
RS 500: classe riconosciuta ISAF e FIV, è il miglior compromesso tra velocità, sicurezza nella conduzione e prezzo attualmente sul mercato. Leggera e resistente, disegnata per stupire con il suo equilibrio tra velocità e facilità di gestione. Adatta ad un pubblico che sa cosa cos'è la vela su una deriva ma non ha il tempo di dedicarsi solo a quello.