velista vela facebook twitter youtube

 

 

navaliaPer “fare le valigie” e fuggire in barca senza fastidi, servono.. un mediatore marittimo per il nolo della barca, un’agenzia che organizzi crociere, anche per chi parte solo, infine un tour operator che organizzi comunque tutto per giungere all’imbarco. Con Navalia li avete già trovati.

Mission
"Noleggiare sogni" è la mission che indirizza il loro lavoro e la caratteristica che li differenzia nel panorama del noleggio nautico. Navalia offre nuove idee, nuove opportunità, condizioni più chiare e l'impegno a garantire, con le sue tre strutture, un servizio perfetto per le Vostre vacanze. Tutto il necessario insomma, dallo yacht ai trasferimenti, dalle polizze ai portolani, per rendere la vostra navigazione il più piacevole e rilassante possibile, proprio come la sognate Voi, fin dal momento in cui vi viene l'impulso di partire.

Storia
Innamorata da sempre della vela e del mare, Navalia nasce proprio per rendere più facile questo particolare genere di fuga e garantirla più tranquilla e sicura a tutti: giovani, adulti, famiglie. Il tutto con la consapevolezza che offrire a nolo “sogni completi”, e non solo barche, comporta precise capacità, conoscenze, responsabilità e attenzioni di cui Navalia sa farsi carico fin dall’inizio.

Mediatori marittimi
Navalia ha sempre pensato che sul lavoro, come in mare, sia meglio rispettare le regole. Quindi ottiene subito la regolare licenza per la mediazione marittima, che, almeno all’epoca, non tutti ritenevano così necessaria. Poi mette al sicuro la soddisfazione dei suoi clienti futuri prenotando in autunno le barche che gli chiederanno per l’estate, così nessuno resterà a piedi, e soprattutto potrà scegliere e offrire le migliori. È una buona idea e funziona! Quindi, per assicurare davvero ogni attenzione, ancora preventiva, Navalia prende contatti con qualificati broker assicurativi e studia con loro un pacchetto di polizze specificamente studiate per le esigenze del chartering: il “Pacchetto Sicurezza Navalia”. Da sempre poi, perché il sogno sia davvero completo, Navalia offre ogni aiuto per raggiungere presto e bene l’imbarco arrivando tra l’altro ad organizzare, quando era ancora possibile, aliscafi riservati ai suoi clienti sulla tratta Ancona-Zara e ritorno.

Tour operator
Ma anche nei servizi di viaggio: prenotazioni di biglietti per trasferimenti, noli o taxi, pernottamenti, ecc. è bene essere qualificati ed in regola. Si ottiene quindi nel 2002 la licenza di tour operator ed agenzia viaggi: nasce Onaka Travel. Con essa Navalia riesce ad ottimizzare tempi, costi, chiarezza e soddisfazione, ma soprattutto ad estendere anche al viaggio ogni garanzia e tutela ai propri clienti, da quando partono fino al momento in cui il sogno si conclude.

Progetti&eventi
Nell’offerta di Navalia non sono mai mancate formule come: imbarco individuale, noleggio a cabina, navigazione in flottiglia, crociere tematiche, stage a vela di formazione manageriale e iniziative speciali fuori stagione come “Primavela”. Oggi Navalia dedica a queste ed altre idee NavaliaExplò, una struttura specificamente mirata all’organizzazione di crociere e alla formazione di equipaggi sia direttamente su progetti propri che su richiesta. Se sognate una crociera in mari lontani decisamente inusuale ma troppo affascinante, o avete le competenze per trasformare una crociera in un evento letterario, o per cinefili, o ancora per appassionati/studiosi di flora e fauna, NavaliaExplò è il partner ideale per verificarne la fattibilità ed eventualmente organizzarlo con voi e promuoverlo negli ambienti che sapranno apprezzarlo.

Navalia non solo è tutto questo, ma è anche dealer per l'Italia di Island Packet (www.islandpacket.it) e Catalina Yachts (www.catalina.it).


Indirizzo
Viale A. Oriani, 52 - 40137 Bologna
Tel. +39.051.6360063 - Fax +39.051.6360542
www.navalia.com


Island packet 460In esposizione a Livorno con l' ISLAND PACKET 460, simbolo delle imbarcazioni a chiglia lunga

Solido e attento a chi vuole navigare lontano, Island Packet Yacht è uno dei più noti cantieri americani di imbarcazioni a chiglia lunga. Il progettista è anche il fondatore del cantiere, Bob Johnson, che ha applicato il concetto di chiglia lunga a barche del baglio massimo importante e avanzato, così da offrire spazio sottocoperta e dare il meglio alle andature portanti. L’armo a cutter con trinchetta bomata è un’altra delle peculiarità di questi modelli, che facilità la regolazione delle vele. Ma la chiglia lunga aumenta anche la comodità quando ci si ferma in rada all’ancora. In coperta, tutto appare sovradimensionato a bordo dell’Island Packet 460, già a partire da prua, con un salpancora che permette di stare in rada senza problemi anche se le condizioni meteo non sono rassicuranti. A colpire a un primo sguardo poi sono senza dubbio i tanti passauomo realizzati sulla tuga, che uniti agli oblò laterali garantiscono un ricircolo d’aria notevole. Il pozzetto è più stretto rispetto a quelli cui siamo abituati, ma lascia libero un buono spazio a poppa che può essere sfruttato anche come prendisole. All'interno, come da tradizione, i cantieri americani prediligono limitare il numero delle cabine a favore degli spazi vivibili. In questo senso non fa eccezione neppure il 460, che prevede due cabine, una a prua e l’altra a poppa. Quella di prua ha un bagno privato. Appena scesi sottocoperta si è colpiti dalla presenza di antisdrucciolo in vetroresina nella prima parte del quadrato: una scelta voluta (quante volte siete scesi bagnati e sgocciolanti!). Altra differenza rispetto a quanto siamo abituati a trovare sulle barche di casa nostra è che la dinette non è il cuore della barca: è difficile che gli americani si siedano infatti a tavola, prediligendo invece rapidi e numerosi spuntini. Lung: 14,86 m; Larg. 4,37 m; sup. velica 107 mq. 

Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter