velista vela facebook twitter youtube

 

 

ADVANCEDUn’azienda fatta di persone che navigano e che conoscono esigenze, bisogni e i desideri di chi va per mare. I desideri dei velisti Advanced sono anche quelli dell'azienda Advanced. Vogliono condividere con i loro clienti esperienze positive e creare legami che durino nel tempo. Advanced vuole massimizzare la gioia della vita a bordo, offrendo l’emozione di luce e spazi nella ricerca più avanzata della bellezza del design e delle performance a vela. La loro mission è quella di creare imbarcazioni di alto livello qualitativo e di affidabilità che siano sinonimo di design, funzionalità di utilizzo e performances. Advanced offre il vantaggio di una produzione semi-custom: è l’azienda che risolve tutte le complessità progettuali e realizzative, lasciando al cliente solo la parte più emozionale e divertente delle scelte di personalizzazione, realizzando così una barca unica, esclusiva e costruita sulle sue esigenze. Desiderano che tutto il processo, dall’acquisto alla costruzione, dalla consegna alla gestione dell’imbarcazione sia per l’armatore un vero piacere e la realizzazione di un magnifico sogno. Scafi particolarmente performanti uniti a linee d’acqua di ultima generazione: un perfetto connubio che garantisce elevate velocità anche in condizioni di poco vento. Utilizziamo i materiali più innovativi e le più avanzate tecniche di costruzione: dall’utilizzo di sandwich con tessuti di vetro e rinforzi in carbonio, impregnati con resina epossidica tramite processo di infusione sottovuoto, fino alla realizzazione full carbon. Gli scafi e le coperte sono realizzati con stampi femmina creati con fresa a controllo numerico: ciò permette di ottenere imbarcazioni molto leggere nonché una perfetta finitura delle superfici. L’intero processo garantisce un risultato ottimale in termini di rigidità, performance e durata dell’imbarcazione nel tempo.

Indirizzo

Via Brera, 6
20121 Milano
Tel: +39 02 433507224
Mobile: +39 333 4328506

sales@advancedyachts.it
www.advancedyachts.it


advanced-a66-53326080120670667065706866674568xAL TAG HEUER VELAFESTIVAL ADVANCED YACHTS ESPORRA' CON L' A66
Il grande spazio riservato alla zona pozzetto è uno degli elementi che caratterizzano e rendono davvero unica l’A66. In quest’area del piano di coperta sono presenti 3 zone ben distinte e dalle quali si passa agevolmente, dall’una all’altra, senza incontrare ostacoli. L’attento studio effettuato sul piano di coperta ha permesso di concentrare tutte le manovre in un unico spazio ben raccolto ed organizzato. La consolle della strumentazione centralizzata consente di avere immediatamente ben visibili tutte le informazioni e i comandi necessari. Doppia timoneria, 4 winch elettrici e trasto della randa elettroidraulico segnalano, senza delimitarla, la zona di comando e manovra; tutto è a portata di mano per rendere facile e sicura la navigazione. I due ampi divani e un grande tavolo centrale fanno del pozzetto un vero e proprio salotto all’aperto, perfettamente godibile e sicuro anche durante la navigazione perché totalmente libero da ingombri. Il tavolo centrale può ospitare fino a dieci persone e può essere trasformato in un’ampia zona prendisole. Due ampie e comode chaise longue arredano la zona di poppa, creando una meravigliosa terrazza sul mare. Un’ampia scala a scomparsa permette una comoda e sicura discesa alla spiaggetta di poppa, dalla quale tuffarsi direttamente in mare. Alcuni pratici vani laterali consentono di stivare, ad esempio, tutta l’attrezzatura per le immersioni e gli sport nautici, oltre ad alloggiare un’utile doccetta. Il nuovo concept di progetto, grazie a un elegante semi-raised saloon e alle linee d’acqua di ultima generazione, ha permesso di ottenere volumi interni superiori a quelli che si possono trovare su imbarcazioni di dimensioni ben maggiori. La scaletta che conduce dal pozzetto alla dinette è spaziosa e poco inclinata, al fine di rendere più agevole e sicuro l’accesso alla zona sottocoperta. Una progettazione innovativa e attenta, insieme alla disposizione a prua della cucina e alle generose dimensioni del baglio massimo, ha consentito di realizzare ben 5 confortevoli cabine; una dinette di circa 30 mq2: misure non riscontrabili in altre imbarcazioni di questa categoria. La luminosità è la prima cosa che colpisce. Un design dallo stile perfettamente coerente lega esterno e interno di questa imbarcazione così come la possibilità di vedere il mare da ogni angolatura. Una tuga completamente vetrata e apribile frontalmente, consente una visione a 360° sul mare ed una luminosita’ e ventilazione incredibilmente naturale. Grazie al concept del semi-raised saloon, e’ possibile ammirare l’orizzonte dall’interno della propria imbarcazione, come da una vetrata di una villa sul mare. Progettisti: Nauta Design e Studio Reichel&Pugh.

logoAzienda specializzata nella locazione e vendita  di barche a vela e a motore. Nata nel 1998  dalla passione per  la vela del suo fondatore, Simone Morelli, ufficiale in congedo della Marina Militare,  ha raggiunto in pochi anni  un  posto di  rilevanza nel settore a livello europeo, sia  grazie alla  professionalità  del suo staff che al numero  cospicuo di imbarcazioni che compongono la flotta. In origine la flotta era composta di sette imbarcazioni dislocate nella base di Portisco, in  Costa Smeralda, punto di partenza ideale per l’esplorazione dell’Arcipelago della Maddalena e  del Sud della Corsica; successivamente è stata aperta  la base di Alghero, nella  costa Occidentale dell’isola, cittadina spagnoleggiante e  caratteristica, base di partenza per chi cerca una Sardegna incontaminata e  meno affollata. Infine , nel 2004, è nata la base  di Castiglioncello, in Toscana, nell’ accogliente Marina Cala de’ Medici, da dove si può facilmente raggiungere il Nord della Corsica e l’Arcipelago Toscano. Attualmente la  flotta comprende 39 imbarcazioni a vela di cui 31 di proprietà e  8 in yachting managment, la maggior parte accessoriate con ponte in teak,  riscaldamento (utile nelle crociere fuori stagione), aria condizionata,  generatore e  cuscini nel pozzetto, oltre all’equipaggiamento standard che comprende il tendalino parasole nella misura “grand large”, il paraspruzzi, il chart plotter, il GPS., il CD player e il VHF. Il loro obiettivo  principale è “coccolare” il cliente. Offrono itinerari personalizzati e  tanti servizi ad hoc su richiesta. Assicurano l’assistenza a bordo  24 ore su 24, e, in Sardegna in caso di avaria, possono  raggiungere le loro imbarcazioni entro le 30 miglia dalla base, con un mezzo veloce, garantendo così la sicurezza a bordo  e la buona riuscita della vacanza.


nacraDopo un quadriennio di assenza, torneranno alle Olimpiadi, a partire dai Giochi di Rio de Janeiro 2016, i catamarani sportivi. A vincere le selezioni, che si sono svolte a Santander un anno fa, è stato il Nacra 17, prodotto dall’omonimo cantiere olandese. Gli scafi, molto leggeri, sono costruiti in composito. Ma a colpire di più non potevano che essere i due foil curvi, capaci di creare la portanza sufficiente a sollevare completamente gli scafi dall’acqua... Secondo i test in acqua, riesce a decollare a partire dai dodici nodi, per raggiungere un perfetto assetto superati i diciassette... spettacolo assicurato! Disegnato dall’accoppiata Morrelli e Melvin Nacra 17 è lungo 5,25 metri e largo 2,59, per un peso di 142 kg. Il piano velico prevede una randa di 16,25 metri quadri e un fiocco di 4. Divertimento assicurato (e un bel bilanciamento dei pesi obbligatorio...) alle portanti, spinti da un asimmetrico “ridotto” di 18,50 metri quadri. A proposito dell’armo, il progetto del Nacra 17 prevede un albero in carbonio. I primi che sono stati realizzati non sono risultati adatti e almeno per questa stagione, diciamo fino al Mondiale, (che si svolgerà in Olanda dal 20 al 28 luglio), sono stati sostituiti da profili in alluminio uguali per tutti, a garanzia delle monotipia. Subito dopo arriveranno i nuovi  alberi in carbonio, come da progetto originale, che sono già in fase avanzata di lavorazione. L’equipaggio è misto. Tra le specifiche richieste dall’ISAF (International Sailing Federation) ai costruttori, al momento di decidere quale catamarano dovesse andare alle Olimpiadi, c’era quella di avere un equipaggio misto. Detto fatto. Il peso ideale dell’equipaggio si aggira tra i 130 e i 140 kg complessivi. Chi starà al timone e chi farà il prodiere. La classe non impone posizioni fisse, ma asembra che al momento siano avvantaggiati, per tenere la barra in mano, i maschietti. Quello che è certo è che si tratta di un catamarano decisamente fisico, soprattutto alle andature portanti. L’assetto longitudinale, quando si è sollevati dai foil, assume un’importanza notevole e diventa fondamentale la preparazione fisica. 

www.nacrasailing.com

FACCENDACantiere fondato nel 1990 da Marco Faccenda con la decisa volontà di concepire e costruire barche da regata innovative, che cambiassero il modo di regatare dei giovani, per avvicinarlo a quello in uso su altre classi più importanti. La ricerca continua e l'utilizzo dei materiali e degli accessori, duraturi e innovativi, uno studio particolareggiato delle linee d'acqua, e l' esperienza di sportivo dello stesso Marco, ha contribuito in grande parte alla realizzazione della sua idea. Oggi il cantiere ha una produzione continua di imbarcazioni da regata, da scuola vela o per semplici appassionati, che vendono in tutto il mondo, significa che il mondo della vela aveva bisogno di nuovi impulsi, ma soprattutto sono i risultati che stanno conseguendo i regatanti con le sue derive in tutte le manifestazioni più importanti a dimostrare che l' impegno costante sta andando nella direzione giusta. Il Cantiere Navale Faccenda si presenta oggi con due sedi operative distinte, di 500 mq ciascuna, ubicate nella zona artigianale "Le Morelline" di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno. Una apposita e strutturata sede è adibita alla produzione delle barche, stampaggio, resinatura e primo assemblaggio, nonchè alle riparazioni ed a tutta quella parte progettuale di interesse. L'ampio e luminoso nuovo capannone inaugurato nel 2002 è invece riservato alla vendita, all'esposizione e al montaggio degli accessori e delle manovre sulle imbarcazioni.

Indirizzo
via Mattei 24, zona artigianale "Le Morelline", I-57013 Rosignano Solvay (LI) - Italy
Tel/Fax 0039 0586 764148 - Skype: cantiere.faccenda - email:  cnfaccenda@yahoo.com

www.faccenda.it


AL TAG HEUER VELAFESTIVAL IL CANTIERE FACCENDA ESPORRA' CON DUE OPTIMIST.